Laboratori di cinema
Università degli studi di Udine – DAMS Gorizia
(Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo)
Le Département des arts, de la musique et du spectacle de l’Université de Udine/Gorizia a pour particularité d’être focalisé sur la conservation et la restauration.
Dans ce contexte, un laboratoire de conservation et de restauration de films et vidéos a vu le jour : la Camera ottica, spécialisé notamment dans le traitement du son cinématographique, des formats réduits, du cinéma expérimental et de l’art vidéo.
Restauro del film
Il laboratorio La Camera Ottica è specializzato nel trattamento del sonoro cinematografico, nei formati ridotti, nel cinema sperimentale e nella video-arte. Il laboratorio è in grado di offire servizi di:
- supervisione, coordinamento e collaborazione per progetti di restauro filmico nella loro totalità.
- supervisione e coordinamento e collaborazione per progetti di ricerca nel campo della filologia, nella metodologia e nella teoria del restauro cinematografico.
- Ricerca e analisi della documentazione associata ai progetti di restauro.
- Identificazione, analisi dei materiali filmici e definizione delle scelte tecniche e metodologiche per la conservazione e il restauro.
- Interventi di preservazione e restauro analogico e digitale dell’immagine cinematografica (35mm, 16mm, 9,5mm, s8mm, 8mm).
- Restauro tecnico, pulizia manuale e semi-automatica, preparazione alla duplicazione.
- Telecinema e scansione SD/HD 8, s8, 9.5.
- Telecinema 16/35mm
- Digitalizzazione, analisi e restauro sonoro cinematografico (8, s8, 16, 17.5, 35) su hardware e software specializzato (Sondor Oma-e, Protools HD, Sonic)
- Restauro digitale SD/HD/2K.
- Edizioni digitali off-line e on-line SD-HD.
- Storage Digitale.
- Produzione copie d’accesso (Digibeta, Betacam, DVcam, DVD, etc)
- Revisione e monitoraggio collezioni.
- Digitalizzazione, restauro, copie d’accesso nastri magnetici (½”, ¾”, 1”)
Edizioni digitali
I laboratori offrono servizi di progettazione, scansione, pulizia e restauro digitale, ricerca e digitalizzazione della documentazione e degli extra associati, authoring, di edizioni digitali on-line e su supporti home di opere appartenenti al patrimonio cinematografico e audiovisivo. Il laboratorio La Camera Ottica è impegnato in un progetto teorico e pratico di realizzazione di Edizioni Critiche per film.
Formati ridotti
I laboratori offrono servizi di pulizia, ripristino meccanico, telecinema e restauro digitale dei formati 17,5mm, 9,5mm, 8mm e Super8, per fornire nuove copie di accesso digitali alle famiglie, archivi od istituzioni che ne faranno richiesta, ed attiverà il contatto con l’archivio nazionale del film di famiglia (Home Movies, Bologna – Link) per chi volesse depositare negli appositi locali climatizzati o donare all’archivio il proprio patrimonio di film familiari.
In collaborazione con i tecnici di Home Movies, La Camera ottica ha sviluppato una tecnologia innovativa per la digitalizzazione del formato 9,5 Pathé Baby e dell’8mm/Super8, e sta implementando la ricerca verso le nuove tecniche di restauro digitale, per restituire alla loro aurale bellezza il patrimonio filmico italiano a passo ridotto.In collaborazione con l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Home Movies, Bologna), che da anni lavora per conservare, catalogare e mostrare l’immenso patrimonio italiano dei fondi familiari a passo ridotto (8mm, Super8, 9,5 Pathé Baby, 16mm), il laboratorio La Camera Ottica ha intrapreso un percorso di approfondimento delle tecniche di conservazione, preservazione, archiviazione, digitalizzazione e restauro dei film amatoriali e di famiglia, con cicli di lezioni e seminari coadiuvati dai tecnici e dagli archivisti di Home Movies. Il progetto di sviluppo e sostegno di questo settore mira da una parte ad un profondo ripensamento del ruolo del film di famiglia ed amatoriale all’interno del patrimonio filmico italiano, e dall’altra all’affinamento di tecniche e teorie che intersechino il restauro d’arte, la filologia del cinema con una visione degerarchizzata del patrimonio visivo “autoprodotto”.
L’immenso valore storico, sociologico ed estetico di questi film, dimenticati dalle cineteche italiane e dagli archivi storici, e pressoché scomparsi dopo l’esplosione del video e del digitale, vede il nostro laboratorio in prima linea nella ricerca di metodologie di restauro e digitalizzazione innovative, sviluppate a partire da anni di ricerca ed esperienza nella teoria e pratica del restauro cinematografico. La raccolta, la pulizia, il ripristino meccanico delle copie, l’archiviazione e la creazione di un archivio con copie di accesso digitali degli stessi film rende la collaborazione fra le due istituzioni una delle esperienze italiane più innovative in questo campo di salvaguardia del patrimonio storico italiano.
Ad oggi, i lavori intrapresi sono diversi. In particolare citiamo il restauro del fondo della famiglia circense Togni, trovato in condizioni disastrose e donato all’archivio dalla famiglia. Il recupero pressoché totale del fondo e l’ottimo risultato conseguito ha permesso al laboratorio di partecipare al Festival Internazionale del cinema giovani di Torino, con una prima selezione di materiali, musicata dal vivo. Il laboratorio, insieme all’archivio Home Movies e ad altri partners, si occupa personalmente dell’allestimento e della circolazione delle opere, lavorando in costante sinergia con festival nazionali ed internazionali, con gallerie d’arte, musei, televisioni.
Preservazione videotape
I laboratori offrono servizi di identicazione, analisi dello stato fisico-chimico, catalogazione, archiviazione, digitalizzazione, restauro e valorizzazione di singole opere o fondi prodotti e conservati su supporti video (1/2”, ¾”, 1”) con particolare interesse e specializzazione nei confronti della videoarte.
Site web : http://labcinema.uniud.it/servizi/settori.htm